top of page
_MG_6451webf.jpg

Experiences of the Paths

logo giardino delle api museo vivente dell'apicoltura

The project

The event is part of the I Sentieri del Miele e del Piccolo Frutto project which was created with the aim of creating cultural itineraries dedicated to children and adults along the Miralta di Moncrivello hill.

Knowledge and arguments

The topics covered will be:

  • Blueberry species (having different biotypes in the field)

  • Legends, tales and curiosities about the blueberry

  • Bilberry diseases 

  • The beneficial properties

  • How the blueberry is harvested

 

The theoretical part will last about half an hour and will be used above all to have the right notions for the collection.

The theoretical part will be delivered in the field, under a gazebo, in the shade of trees.

Sergio Germano e Fulvio Piccinino all'entrata del Giardino delle api di loro creazione
libro il re era una regina

Il Giardino delle Api

Un esempio virtuoso che recupera antiche pratiche di nutrimento delle api, considerando l'importanza attuale della loro conservazione.

Circondato dai campi di mirtilli biologici della Mirbì, il Giardino ospita oltre cento specie di erbe, arbusti e alberi melliferi.

api su favo

Development of the experience

The times are a rough indication and may vary according to the questions of the students:

  • 9:30

I arrive on the field with my own means.

There is a convenient parking near the camp.

Presentation of the Mirbì business and company and small refreshment based on blueberry nectar and local biscuits.

  • 10:00

Theoretical part with visual support.

  • 10:30

Walk among the rows of blueberries to discover the species,

organic management and cultivation practices.

  • 11:00 am

Autonomous harvesting of blueberries following the instructions received during the theoretical lesson.

 

  • 11:30

Farewell and greetings with free souvenir product Blueberry pulp to all participants.

vista aromatiche giardino delle api

Biodiversità e Sostenibilità

- Scuole medie e superiori, appassionati e famiglie sono invitati a scoprire la biodiversità e la sostenibilità, temi cruciali dell'agenda 2030.

 

- Attraverso attività interattive e un capannone sostenibile (fotovoltaico e pozzo irriguo indipendente), l'obiettivo è rendere l'apprendimento originale e divertente.

Esperienze Sensoriali

Nei pressi del Giardino delle Api si trova un capannone che ospita un'aula studio dedicata alle attività di laboratorio. Esperienze multisensoriali legate alla conoscenza delle erbe aromatiche e del miele con lo scopo di arricchire la conoscenza dei partecipanti.

WhatsApp Image 2025-02-08 at 10.53.46.jpeg
WhatsApp Image 2025-01-27 at 09.48.07 (1).jpeg

L’esperienza legata al mondo dei vermouth e degli amari si compone di due momenti: il cammino storico del prodotto attraverso i secoli e un momento creativo con la messa a punto di un prodotto da portare con sé al termine dell’esperienza. Un prodotto del tutto originale, confezionato dalla vostra creatività che potrete far assaggiare agli amici una volta a casa. 
Il laboratorio, infatti, permette di realizzare, sotto la guida esperta di Fulvio Piccinino, un proprio vermouth o amaro utilizzando le tinture alcoliche messe a disposizione sul tavolo dentro dei contagocce. Le estrazioni delle erbe sono fatte da un’azienda specializzata che ne controlla i livelli di terpeni ed alcaloidi per poter lavorare nella massima sicurezza. Le tinture sono preparate sul modello delle erbe presenti nel Giardino delle api ed hanno lo scopo di realizzare un vermouth ancestrale. 

Sul tavolo infatti non si trovano spezie esotiche, tipiche dei vermouth moderni ma i prodotti dei nostri orti con cui venivano confezionati i vermouth all’inizio della loro storia. Lo stesso dicasi per la produzione di un amaro la cui meccanica produttiva è del tutto simile a quella di un vermouth. Una divertente alternativa per dare la possibilità di provare più esperienze produttive. Un modo originale per portare con sé un ricordo dell’esperienza vissuta.

WhatsApp Image 2025-01-27 at 09.48.08.jpeg
WhatsApp Image 2025-01-29 at 12.01.07.jpeg

All’interno del laboratorio è possibile anche effettuare esperienze adatte a minorenni o a persone che non siano interessate ai prodotti alcolici.
Una di queste è legata al mondo delle api ed alla loro meravigliosa biologia. Ripercorreremo la storia dell’apicoltura in Italia, scopriremo i segreti dell’alveare e la profumata comunicazione delle api che si realizza attraverso ferormoni i cui profumi spesso sono a noi famigliari.
Gli assaggi sono di assoluta eccellenza e le cui piante sono presenti all’interno del giardino per giocare con i loro profumi. Mieli mono florali spesso rari come il timo siciliano o la marasca, per passare all’eucalipto, coriandolo, sulla, colza, tiglio e girasole.

L’esperienza gustativa sarà preceduta da una visita al giardino per vedere le api in azione sui fiori. 
Scopriremo cosa sono le linee di volo, la costanza floreale ed i metodi per rendere più efficiente il loro lavoro. Lungo il percorso vedremo delle arnie storiche, riprodotte fedelmente sui disegni presenti sui libri di apicoltura dell’Ottocento per capire come si è passati dai bugni villici alle arnie razionali. Scopriremo quale fu la presa di coscienza che ci fece passare dall’uccidere le api per prenderne il miele alla loro conservazione, necessaria per la nostra vita.

IMG20220504110637.jpg
WhatsApp Image 2025-01-27 at 09.48.06.jpeg

La sede è dotata di un ampio parcheggio e servizi igienici.

La località Lissia - Sabbioni a Moncrivello è facilmente raggiungibile con l’autostrada A4, uscita Borgo d’Ale arrivando da Milano o Rondissone partendo da Torino.

Dal casello della tangenziale nord di Torino sono necessari 33 minuti mentre sono 51 partendo da Milano Ghisolfa.

Conclusioni

Con un viaggio di qualche chilometro avrete la possibilità di immergervi in un ambiente unico nel suo genere che coniuga la passione per l’erboristeria e l’apicoltura. Un luogo educativo e coinvolgente, dove si coniugano innovazione e sostenibilità per promuovere una nuova consapevolezza ambientale ed il rispetto per i frutti della natura. 

vista giardino delle api

Follow us on our social networks

  • Facebook
  • Instagram
bottom of page